Fin dalla sua fondazione nell’anno 1552 la gestione del Germanicum è affidata alla Compagnia di Gesù. In sostanza la direzione del Collegio è di pertinenza del Superiore Generale dei Gesuiti, che viene rappresentato nelle sue funzioni da un Delegato. Tale Delegato compie una visita annuale al Collegio e il Superiore Generale si incontra annualmente con la Comunitàdel Collegio. La nomina del Rettore del Collegio è di pertinenza del Padre Generale, mentre il Delegato nomina gli altri membri appartenenti alla Direzione del Collegio (il Padre Ministro, l’Economo e il Prefetto agli studi), nonché il Padre Spirituale e gli altri gesuiti che svolgono un’attività all’interno del Collegio. Qui di seguito una breve presentazione delle loro mansioni:

P. Gernot Wisser SJ
Il P. Rettore Gernot Wisser SJ è il diretto responsabile della direzione del Collegio e dell’amministrazione della Fondazione e prende le decisioni necessarie a riguardo. Fa le veci dei vescovi degli studenti ed è quindi responsabile di tutta la loro formazione. Nato nel 1956, fa parte della Compagnia di Gesù. È giunto al Collegio nel luglio 2021.

P. Norbert Frejek SJ
Come da consuetudine per i Gesuiti, P. Minister Norbert Frejek SJ quale Ministro, è responsabile delle questioni amministrative del Collegio e della Villa San Pastore. È il responsabile del personale del Collegio e punto di riferimento per gli ospiti della casa. Quale economo, si preoccupa dell‘economia del Collegio e della fondazione. È inoltre incaricato per la cura pastorale nella chiesa di Santo Stefano Rotondo. P. Frejek è nato 1974 a Zgorzelec (Polonia) nel 1994 è entrato nella Compagnia di Gesù. Dopo l’ordinazione sacerdotale ha diretto un centro di formazione per giovani a Breslavia. Ha studiato psicologia a Roma. Da 2015 fino a 2017 è stato segretario dell‘Assistenza dell’Europa Centrale e
Orientale presso la Curia Generaliziaa Roma. Fa parte della comunità del nostro Collegio da settembre 2017.

P. Walter Heck SJ
P. Walter Heck SJ è il direttore spirituale responsabile del programma di formazione spirituale del Collegio (impulsi di meditazione, conferenze, gruppi di discussione, ritiri) e della guida spirituale personale degli studenti. Nato a Monaco di Baviera nel 1950, è entrato nell‘Ordine dei Gesuiti dopo il diploma di scuola superiore. Ha lavorato prima come cappellano dei giovani a Monaco e Norimberga; poi a Lipsia come cappellano ospedaliero; in seguito nel seminario di Erfurt, sempre come direttore spirituale. Dall’autunno 2013 ha assunto lo stesso incarico presso il Germanicum.

P. Mihály Szentmártoni SJ
P. Mihály Szentmártoni SJ è responsabile per la parte accademica degli studenti del Collegio. Il suo compito consiste nell‘offrire un orientamento per la scelta dei corsi del primo ciclo e per la scelta della specializzazione nel secondo ciclo di studi, nell’organizzare corsi di lingua e corsi di pastorale.
È nato il 1945 a Novi Sad (Jugoslavia), è di lingua madre ungherese. Nel 1962 è entrato nella Compagnia di Gesù a Zagabria (Croazia), dove ha studiato filosofia, teologia e psicologia. Dal 1991 fino al 2020 è stato professore di psicologia e di spiritualità presso a Pontificia Università Gregoriana.
Ha iniziato la sua missione di prefetto degli studi nel Collegio Germanico-Ungarico il 1° febbraio 2022.