Nella campagna romana si trova San Pastore, tenuta piena di tradizioni appartenente al Collegio che offre agli alunni un’atmosfera di lavoro tranquilla, così come la possibilità di riprendere fiato.
La Villa SanPastore si trova a circa 30 km da Roma sul territorio del comune di Gallicano nel Lazio e non lontano da Palestrina. Resti di costruzioni del tempo degli imperatori testimoniano gli inizi di questo luogo. Troviamo poi anche tracce di abitazioni del medio evo e dei primi tempi moderni.
I Domenicani hanno dato la forma attuale al complesso specialmente nell’700, ampliandolo con tratti barocchi e costruendo la chiesetta dedicata a San Pastore. A partire dal 1845 la tenuta di San Pastore appartiene al Collegium Germanicum et Hungaricum, il quale, nei decenni successivi ha ampliato il complesso secondo le necessità del Collegio, in modo da poter ospitare un più grande numero di persone.
Attualmente la comunità del Collegio usufruisce di San Pastore nei giorni lieberi così come nel periodo degli esami e nelle vacanze. In estate vi ritornano numerosi ex alunni per passare le vacanze in questo posto al quale tanti si sono affezionati. La tenuta offre a causa della sua grande estensione le condizioni di possibilità per poter trovare tranquillità e rimettersi in forma, approfittando anche di alcuni impianti sportivi. Nelle vecchie stalle si trova oggi un vivaio con un’azienda di floricultura, mentre il resto del terreno viene sfruttato con la coltivazione di ulivi e la cultura di grano. Nella sua forma attuale il complesso della Villa è caratterizzato specialmente dall’entrata tardo-barocca e dalle sale di rappresentazione annesse così come dalla chiesetta costruita nel 1759. Essa è costruita sulla pianta di una croce greca, con nel centro una cupola. Gli stucchi decorativi contengono diversi accenni all’ordine dei Domenicani, come lo fanno anche l’altrare maggiore e l’altare laterale destro. L’altrare laterale sinistro invece contiene le reliquie del Santo patrono, Pastore, vissuto probabilmente nel primo secolo.
In questa chiesa si raccoglie una piccola comunità per celebrare la S. Messa la domenica e nelle solennità. Il grande refettorio estivo, costruito nell ‘800 ospita due opere dell artisa contemporaneo Sieger Köder: una rappresentazione della Madonna e il famoso “Mahl der Sünder”.
Nella campagna romana si trova San Pastore, tenuta piena di tradizioni appartenente al Collegio che offre agli alunni un’atmosfera di lavoro tranquilla, così come la possibilità di riprendere fiato.