Chi volesse diventare sacerdote, deve frequentare studi teologici in un’università. Però il cammino al sacerdozio non si limita solamente ad una formazione scientifica. Punto centrale nel servizio sacerdotale è Dio, quale Dio chiama uomini al suo servizio suo figlio Gesù Cristo. Per questa ragione la formazione per il sacerdozio deve orientare la propria vita progressivamente alla sua chiamata. Essere sacerdote non implica soltanto vivere con responsabilità la propria fede, ma tutta l’esistenza deve essere occupata dal Signore. Fedele a tale dimensione della vita sacerdotale vuole basarsi la formazione nel Collegium Germanicum et Hungaricum.
Siccome questa formazione degli studenti del Collegium Germanicum et Hungaricum è affidata ai Padri Gesuiti, conseguentemente la formazione religiosa è fondata sulla spiritualità ignaziana. Base fondamentale della spiritualità ignaziana è la convinzione che la vita spirituale e la preghiera si possano esercitare, come si pratica negli esercizi e c’insegna Sant’Ignazio nei suoi “Esercizi Spirituali”.
Secondo Sant’ Ignazio la meta di tutti gli esercizi spirituali si trova nell’orientare la propria vita verso Dio. Quanto più l’uomo si apre a Dio attraverso la preghiera, la meditazione della Sacra Scrittura e la celebrazione dei sacramenti, tanto più gli resterà facile riconoscere la volontà di Dio per la sua vita e conseguentemente prendere la giusta decisione. Con quest’intenzione la formazione spirituale del Collegium Germanicum et Hungaricum vuole aiutare praticare una vita spirituale profonda e attraverso di essa riconoscere la missione per il servizio sacerdotale sempre più intensa e praticarla nella propria vita.
Elementi della formazione spirituale nel Germanicum sono fra l’altro: la celebrazione eucaristica quotidiana giornaliera, la celebrazione della liturgia delle ore, gli esercizi all’inizio d’ogni anno scolastico e l’offerta degli “esercizi nella vita d’ogni giorno”, l’assistenza spirituale continua, continuo scambio spirituale fra gruppi di spiritualità, un’introduzione basilare della spiritualità ignaziana (Foro Ignaziano), l’esercitazione di una serata spirituale, punti di riflessione prima delle domeniche e festività nonché le istruzioni domestiche date dal padre spirituale della casa.
Chi volesse diventare sacerdote, deve frequentare studi teologici in un’università. Però il cammino al sacerdozio non si limita solamente ad una formazione scientifica.